Uno dei problemi più diffusi per i fitness club oggi è quello di incrementare il più possibile il valore di spesa per ogni cliente. La competizione serrata sul prezzo, purtroppo, ha creato una situazione di svalutazione dell’abbonamento costringendo quasi tutti i club a vendere la membership ad una cifra inferiore al suo valore reale. Da qui l’esigenza di trovare altre vie per far si che il cliente spenda una cifra extra nel club al fine di assicurare un livello di ricavi adeguato.
In contro tendenza rispetto al posizionamento di prezzo nella fascia bassa del mercato, dove alcuni club si accontentano di offrire servizi basic e di conseguenza attrarre consumatori orientati al risparmio piuttosto che al servizio, la strategia opposta prevede appunto la creazione di opportunità collaterali di spesa per il cliente, servizi e prodotti accessori ma sinergici alla quota di abbonamento.
Fra i vari servizi potenziali, quello che si adatta meglio allo scopo e che può generare un turnover considerevole è il servizio di Personal Training.
Offrire il servizio di Personal Training però vuol dire anche organizzare una strategia operativa e commerciale, nonché di marketing, che supporti il business, altrimenti si rischia di ottenere risultati meno che mediocri, relegando questa importante fonte di ricavi ad un semplice servizio collaterale “ per soli ricchi”.
Per strategia operativa, intendiamo .....
Continua a leggere questo articolo "Personal Training e Secondary Spending" iscrivendoti gratuitamente al Membership Program di Wellink ed accedi all'area riservata in cui potrai trovare questo articolo e altri manuali scaricabili.
Se sei già iscritto al Membership Program accedi all'area Free del programma con la tua password d'accesso.
