IL DIALOGO E LA COMUNICAZIONE MULTIDIREZIONALE


Nel corso degli ultimi anni con il rafforzamento del fenomeno mediatico c’è stato un radicale cambiamento di cultura dei consumatori. Si sono cosi’ affermati due nuovi valori a livello aziendale per avvicinare i potenziali clienti: TRASPARENZA e  AUTENTICITA’.

L’immagine di una azienda è definita da quello che si dicono le persone riguardo a quell’esercizio da questo ne consegue un nuovo paradigma: L’IMMAGINE NON E’ PIU’ TUTTO.

Abbiamo parlato di trasparenza e autenticità ma come si traducono queste due parole nel menagement aziendale e ancora quali iniziative devo intraprendere per veicolare questi nuovi concetti?

La risposta è molto semplice: stimolando il dialogo con il consumatore e richiedendo dei feedback senza paura di pubblicare risultati sia positivi che negativi.

Nascondere i difetti e i limiti aziendali alle porte del Web 3.0 è realmente deleterio perché è molto semplice per il cliente associare il termine “nascosto” con il termine “frode”.

Semplicemente digitando sul motore di ricerca il nome del prodotto troveremo tutta una serie di commenti e di banchi prova da parte degli internauti, risulta quindi evidente alla persona attenta che l’azienda tenta di nascondere degli aspetti a volte importanti del prodotto.

L’attenzione e la fiducia del fruitore non si acquistano più soltanto si devono CONQUISTARE.

Chi si affaccia sul mercato con questo obbiettivo acquisisce un canale molto più efficace dei canali di promozione.

Ma a questo punto in che modo un’azienda social può effettuare questo cambiamento ?

Ovviamente dipende dall’azienda! Un conduttore universale valido per molte realtà è il dipartimento ricerca di mercato che dovrebbe indirizzarsi ad ascoltare i dialoghi dei clienti e dei prospect per proporre modifiche anche radicali al prodotto o al servizio proposto.

Il marketing tradizionale diventa quindi basato sulla conversazione e non è più unidirezionale ma diventa multilaterale, si basa quindi sul dialogo, sulla profilazione e sull’interazione.

La sezione ricerca e sviluppo  diventa quindi la sezione engagement e ,internet, con la sua massiccia comunità rappresenta una vera e propria critical mass che possiamo sfruttare per definire le strategie aziendali.

marcocomiotto@wellink.it