GESTIONE DEL BUSINESS


Gestire un Centro Fitness, piccolo o grande che sia, non è semplice come molti pensano. O meglio, potrebbe essere semplice se facessimo finta, come molte volte avviene che certe regole, leggi, contratti per il personale eccetera non riguardino il nostro business.
Convinti che nulla possa accadere se gestiamo in maniera, diciamo così, casereccia, i nostri affari. Non parlo solo di obblighi di legge, ma anche di quello che provoca il rispetto di una norma, ad esempio nella fidelizzazione delle nostre risorse all’azienda.
Esatto, Azienda. Perché tale è una SSD srl o ASD o Srl pura. Piccola o grande che sia il nostro centro, l’impostazione e la gestione che ad esso dobbiamo imprimere, sono esattamente quella di una azienda.

Partiamo dall’inizio!

·      Abbiamo un organigramma ben definito che descriva nel dettaglio ruoli, compiti, gerarchie, responsabilità, funzioni e livelli di competenza? Sappiamo di quante risorse abbiamo bisogno per garantire i servizi che ci proponiamo di offrire?

Non solo dobbiamo aver chiaro il numero di risorse in termini di persone, ma, per alcuni ruoli, il numero di monte ore da erogare per la copertura di un servizio. Il giusto inquadramento professionale non è certo di minore importanza.

·        Quante volte sentiamo di sanzioni comminate ai Centri sportivi per l’abuso di certe tipologie di contratti?  Spesso ne abusiamo, magari perché mal consigliati o solo per provare a risparmiare, sbagliando, o peggio perché è una scorciatoia. Essere informati è un dovere!

Non lamentiamoci se poi i nostri istruttori o le nostre receptionist non si sentono coinvolti a pieno nel nostro progetto. Gestire questo business è complesso, perché varie sono le dinamiche che esso sviluppa.

Un conto economico accurato, dettagliato il più possibile in ogni sua voce, rappresenta la bibbia di ogni bravo imprenditore.
E anche le “Palestre” o le “Piscine” – come le chiamiamo – dovrebbero sempre avere tale strumento a disposizione.
In maniera programmatica per lo start up, e a consuntivo, periodico, negli anni a venire. Tutte le fonti di ricavo, primario e secondario specificate al dettaglio. Il modo attraverso il quale si intende raggiungere un certo risultato.

Questo facilita molto nel prefiggersi un obiettivo, sezionarlo in azioni quotidiane e renderlo visibile e fattibile per le proprie risorse umane; pensiamo agli obiettivi di vendita. Dovrò certamente analizzare tutti i centri di costo.
Dal banale bene di consumo ordinario (la carta) alla voce pulizie (assunti o ditta in appalto? E a quali costi prodotti inclusi?), giusto per dare degli esempi.
A volte il cuore ci dice di seguire una strada per passione o intuito.       

·      Ma abbiamo verificato che sia realizzabile, in modo analitico?
Spesso vediamo Centri partire da idee meravigliose che poi si scontrano con la realtà. Forse un’analisi attenta sui centri di ricavo e quelli di costo non è stata fatta in modo puntuale.

E quindi incontriamo aree termario chiuse all’interno dei Club, zone estetica dismesse e pro shop abbandonati. Magari un semplice piano di fattibilità avrebbe, con i numeri, sollevato i cuori da passionali decisioni. Ma a volte siamo convinti, noi del nostro settore, di essere i depositari del sapere e andiamo dritti per la nostra strada senza chiedere aiuto a chi potrebbe saperne più di noi Eh si perché questo business è crudele.

Ma nasce dalla nostra passione, perché è bello vedere i nostri iscritti, soci e clienti divertirsi, sudare, condividere fatica e sorrisi.
E’ bello offrire una qualità migliore di vita attraverso il relax e il benessere, attraverso il movimento!
Il nostro è un servizio o meglio una pozione magica che contagia, salva, motiva ed ispira le persone!

·      Allora perché non cerchiamo di offrire quest’opportunità a tutti e nel miglior modo possibile? Non dimentichiamo la nostra mission e la nostra visione del mondo!

Per far si che questa alchimia si sviluppi e duri nel tempo, tutti gli ingredienti devono miscelarsi alla perfezione.
Dai numeri di un conto economico agli uomini che di fatto realizzano le nostre idee.
I pilastri di questo business sono pochi ma fondamentali.
Centriamoli al meglio.
Ricavi primari e secondari, personale, utenze, affitto e investimenti.
Tutto ben dettagliato per poi dar sfogo, con il supporto dei numeri, alla nostra passione per il movimento.
_________________________________________
Luca D'Andrea- lucadandrea@wellink.it