Da
sempre sentiamo dire “non siamo più capaci di giocare” ,“dovremmo imparare dai
bambini” ,“ciò che conta è la spontaneità”.
Il gioco è un’organizzazione della predisposizione naturale all’interazione e alla ricerca del confronto, della sfida.
Il gioco è un’organizzazione della predisposizione naturale all’interazione e alla ricerca del confronto, della sfida.
Il
gioco è anche obiettivi e meccanica, grafica e comunicazione: può diventare a
pieno titolo oggetto di un calendario di marketing a supporto di un’azione
commerciale.
Lavoriamo
da anni nel settore dello “stare bene” dimenticando che, aldilà di una nicchia
di appassionati di tecnica e tecnicismi, la maggior parte delle persone sceglie
di affidarsi ad un’organizzazione anche per trovare qualcosa di più: un
sorriso, una motivazione, un’iniziativa di cui parlare una volta usciti dalla
stessa.Immaginiamo
due scenari di gioco costruiti e vissuti da due target opposti:
- Donna di 55 anni iscritta ad un centro fitness di provincia che frequenta per lo più in orario mattutino: viene invitata a giocare a “Gira la ruota” dagli istruttori all’inizio delle lezioni per vincere un premio o una prova e per partecipare ha eseguito correttamente una serie di esercizi. Di cosa parlerà questa donna una volta entrata in spogliatoio? E a casa con i figli? Ma soprattutto, cosa porterà questa donna a condividere qualcosa che le hanno fatto vivere?
Non
solo la prospettiva del premio.
- Ragazzo di 25 anni iscritto ad un centro wellness in centro che frequenta soprattutto la sera dopo le 19: viene invitato dall’istruttore di sala a farsi una foto allo specchio con un gruppo di altri utenti o a filmare l’esercizio che sa fare meglio per il contest interno che verrà pubblicato dalla palestra per 10 giorni. Cosa farà quel ragazzo non appena arrivato a casa cenando? Quando accederà al suo smartphone? Cosa lo porterà ad invitare gli amici a guardare il suo contributo?
Cambia
lo scenario, non l’esito: non importa solo la prospettiva del premio.
Si è
convinti che il valore del gioco sia commisurato al premio e che la
partecipazione semplice debba prevedere sempre una ricompensa: non è vero e non
è detto.
Ci
sono giochi differenti, premi differenti, premiazioni e regole differenti. Ma
c’è una dinamica comune: il senso di appartenenza scaturito dalla
partecipazione ad un gioco equivale a quello della partecipazione ad un “rito”.
La silenziosa serenità nell’essere parte di qualcosa di comune ad altri e
l’unione invisibile del filo conduttore. Il bisogno comune a tutte le persone è
quello di sentirsi “vicino” agli altri senza essere spinti ad obbligarsi ad
essere “vicini”: la riduzione delle distanze è la creazione del gruppo passa
tramite la socialità e la socializzazione di cui un gioco è espressione
massima.
A
parità di allestimenti, spazi, arredi, innovazione cosa può fare la differenza
tra il Centro A ed il Centro B nel tempo? La scintilla che porta le persone a
parlare del Centro A rispetto al Centro B? Il Gioco può essere una scintilla,
un atteggiamento aziendale, l’olio del meccanismo di contatto ed accoglienza.
Giocare
per credere!
____________________________________________________________