Pillola Numero 1: CROSS & UP SELLING - Cosa intendiamo?

Tutti ne parlano, tanti ci provano ma pochi ci riescono! La sfida del "nuovo marketing” e del CRM (la gestione della relazione con il cliente) richiedono che le aziende implementino e utilizzino sistemi di Cross e Up-selling in maniera efficace e pro-attiva.  Purtroppo, quasi mai le aziende dell’industria del fitness, analizzano il comportamento complessivo di acquisto dei propri clienti ed in particolare le associazioni tra i prodotti/servizi acquistati. E per questo motivo, hanno evidenti difficoltà nel pianificare adeguate strategie di sviluppo che finiscono col incentivare l’unico e più semplice strumento per restare sul mercato; la leva prezzo sugli abbonamenti. Con le conseguenze che oggi conosciamo, dove moltissimi centri in Italia vendono abbonamenti annuali a meno di 200€; una sorta di suicidio economico-finanziario.


E’ intuibile come sia importante per un'azienda, con ambizioni di leadership sul proprio mercato, definire gli obiettivi di Marketing e Vendite per singolo cliente rendendoli noti e condivisi con tutte le funzioni che creano e gestiscono le relazioni con il cliente stesso; dal marketing all’amministrazione passando per commerciale, customer care e amministrazione. Per operare in modo efficace, il database aziendale deve essere unico, disponibile e arricchirsi con sempre maggiori informazioni relative ai singoli clienti e ai loro gusti, alle aspettative e agli acquisti effettuati.

L'analisi del cross-selling di per sé non è complicata, ma è fondamentale che in azienda esistano la cultura e la coltura del dato e dell'informazione, cioè è necessario: 
·     codificare in modo opportuno clienti e prodotti,
·    curare con metodo e regolarità la raccolta e la gestione dei dati relativi alle singole
    transazioni,
·     analizzare regolarmente i risultati conseguiti e le cause,
·     pianificare le attività sulla base delle analisi

Per operare in questo modo è necessario sia il supporto delle tecnologie informative per raccogliere ed elaborare dati, quindi un buon software gestionale, oltre che una struttura di marketing interna o meglio ancora consulenti esterni in grado di effettuare analisi per comprendere più chiaramente il comportamento dei clienti ed identificare nuove soluzioni (mix servizi e promozioni) al fine di generare, nel tempo, valore sia per il cliente che per l'azienda. 

Ma cosa sono esattamente cross e up-selling? Il Cross-selling è la vendita allo stesso cliente di servizi appartenenti a diverse famiglie/product group mentre l’Up-selling è la vendita ad uno stesso clienti di quantità maggiori dello stesso servizio. Nel processo di proposizione chi è coinvolto? 

Paradossalmente tutti dall’amministratore delegato alla donna delle pulizie e tutti quelli che stanno in mezzo a questi due ruoli ma in particolare tutti i tecnici fitness e corsi, che possono essere particolarmente efficaci in questo tipo di vendita, se ben formati e incentivati

Alcune esempi concreti nella Pillola II

__________________________________________________________

 Marcello Labadia - marcellolabadia@wellink.it