COME AFFRONTARE LE NUOVE FRONTIERE DEL WELLNESS?

Il tema del seguente articolo riguarda l’allenamento legato allo sviluppo della tecnologia. Si perché quotidianamente ci troviamo ormai circondati da dispositivi che tracciano, rilevano e monitorano il movimento.

In questi ultimi tre anni il mercato della tecnologia applicata al movimento si è sviluppato velocemente. Con lo sviluppo degli smartphone si sono diffuse applicazioni health e wellness gratuite e a pagamento e diverse aziende hanno investito nella creazione di dispositivi indossabili che rilevano il movimento e permettono di controllare le funzioni fisiologiche del proprio organismo.

Le informazioni del settore ci dicono che “i dati di IMS Research evidenziano che le vendite dei wearable passeranno dai 14 milioni di dispositivi venduti nel 2011 ai 171 milioni di unità vendute nel 2016. E ancora, ABI Research afferma che si arriverà a 485 milioni di unità vendute entro il 2018. La loro affermazione sul mercato è strettamente legata all’ideazione di strumenti e applicazioni capaci di creare un nuovo rapporto dell’utente con il proprio corpo e con ciò che lo circonda; questo può aprire nuovi mercati e opportunità di relazione tra brand e individui.” 

Oltre a questi dati di mercato estremamente significativi, bisogna considerare che diverse aziende non necessariamente legate al settore wellness e health, stanno investendo nella creazione di dispositivi cosidetti “wearable”. Basti pensare all’iWatch di Apple, i Google Glass, Fuelbend di Nike e tanti altri esempi che stanno popolando il mercato.

Tutti questi dati e considerazioni ci indicano che sta crescendo l’interesse delle persone verso il wellness e in particolare verso tendenze fitness e nutrizione. La connettività attraverso dispositivi e applicazioni permette di avere più facilmente a portata di mano dati riguardo al movimento e all’alimentazione e questo stimola maggiormente la popolazione verso una maggiore attenzione e prevenzione rispetto all’attività fisica e di conseguenza a un miglior stile di vita.

Ma tutto questo può avvicinare gli utenti a strutture organizzate professionalmente come i centri fitness?
Tutta questa tecnologia che rende il servizio wellness alla portata di tutti spesso spaventa chi opera nei centri fitness e cerca di motivare a un corretto e controllato stile di vita cercando di portare le persone ad allenarsi all’interno delle strutture organizzate invece di farlo autonomamente fuori.

Come possiamo quindi sfruttare questo trend?
Sicuramente è fondamentale capire cosa muove alla base tutto questo sviluppo della tecnologia applicata al benessere e alla salute. Se la diffusione di utilizzo di app e dispositivi è in continua crescita significa che:
  • C’è un forte interesse da parte della popolazione verso il benessere
  • C’è attenzione e volontà di monitorare il movimento e l’alimentazione
  • La connettività permette un approccio semplice e veloce
  • La tecnologia stimola la motivazione verso il raggiungimento di obiettivi

Queste caratteristiche ci fanno capire quanto ci sia interesse a migliorare il proprio stile di vita e quanto sia complicato per la maggior parte della popolazione mantenerlo.

Sulla base di queste considerazioni è fondamentale che anche chi lavora nel settore sfrutti questo trend, utilizzando la tecnologia per migliorare il proprio servizio. I professionisti dei centri fitness non devono essere spaventati da tutta questa tecnologia esterna, ma anzi devono cercare di integrarla all’interno dei propri centri e costruire un servizio più smart e un’esperienza d’uso degli utenti più innovativa. Visto che i dati di mercato parlano chiaro e ci dicono che l’interesse verso il wellness tecnologico è in crescita, cerchiamo di portare questa tecnologia anche all’interno dei club invece di lasciare che si sviluppi solo fuori. In questo modo sarà sicuramente più semplice attirare tutte quelle persone che non sono mai entrate in un centro fitness ma che dimostrano comunque interesse verso il wellness. 

Come fare? 
Portiamo la tecnologia all’interno dei sistemi di gestione del servizio, ad esempio creiamo l’interattività tra utenti e club attraverso il web e le app personalizzate per comunicare con i clienti (visualizzazione di comunicazioni, prenotazioni attività…), rendiamo il servizio tecnico più all’avanguardia attraverso una programmazione di allenamento a 360° con possibilità di visualizzazione anche da casa.
Inoltre seguire questo trend è estremamente utile per aprire nuovi canali di business verso l’esterno. Il servizio proposto dai centri fitness in questo modo, grazie alla tecnologia, non rimane più solo all’interno della struttura, ma può arrivare fuori. In questo modo si possono sviluppare canali di servizi che vanno a rivolgersi a persone che non entrerebbero comunque in un club ad allenarsi. Un esempio di questo tipo per i club è il Coaching: il Personal Trainer diventa Coach e motiva le persone a raggiungere obiettivi attraverso la programmazione dell’allenamento, il monitoraggio dei risultati, ma soprattutto dando consigli sullo stile di vita in generale e tutto questo ottimizzando tempi di lavoro sfruttando la tecnologia che connette operatore e cliente.

I dati di sviluppo del mercato mondiale ci dicono chiaramente che tutta la popolazione è interessata a misurarsi, monitorarsi e migliorare il proprio stato di salute, non solo gli sportivi utilizzano wearable device o app su smartphone.

Questo trend è iniziato qualche anno fa e continua a svilupparsi, è il momento di decidere dove posizionarsi!
-----------------------------------------------


Irene Tagliafico - irenetagliafico@wellink.it