Il mercato molto competitivo del benessere e della bellezza
obbliga chi vuol mantenere e migliorare le proprie performance a continue
azioni che mantengano “attiva” l’attività.
Organizzare degli eventi tematici è quanto di più in linea con il prodotto si possa
attuare. Il prodotto SPA, essendo infatti un prodotto che si basa sulla
sensorialità e sulla sfera emozionale, predilige un tipo di comunicazione
legato a questi strumenti di contatto diretto.
Per organizzare un evento in SPA
è tuttavia d’obbligo capire l’obiettivo che si vuol perseguire:
- Se con l’evento si vuole promuovere un particolare trattamento o il lancio di prodotti si dovranno attuare una serie di azioni a carattere prettamente PROMOZIONALE.
- Se differentemente si desidera rafforzare e consolidare il vincolo con i clienti si deve offrire loro delle esperienze positive per la FIDELIZZAZIONE.
- Se l’intento è quello di aumentare le opportunità di vendita e la redditività del centro gli eventi dovranno avere carattere COMMERCIALE.
Sostanzialmente tutti i tipi di evento avranno in comune un
ritorno economico, diretto o indiretto che sia.
Per organizzare un EVENTO PROMOZIONALE per il lancio di una linea, o di un nuovo
servizio è utile non tralasciare questi aspetti:
- Identificare e studiare nel dettaglio il prodotto specifico, il nuovo trattamento, o la linea cosmetica da inserire.
- Formare lo staff tecnico e l’accoglienza in maniera approfondita .
- Coinvolgere tutti i clienti e i loro amici con un accattivante “Invito alla prova” utilizzando vari metodi di informazione: social, mailing, sito,blog e inviti diretti ad ogni cliente durante i 10 giorni antecedenti l’evento.
- Definire delle tempistiche dell’evento in modo da riuscire a “colpire “ il massimo numero di persone e gestirle dedicando poi a ciascuno alcuni minuti ( dai 10’ ai 30’massimo in caso di mini –trattamenti prova).
- Organizzare l’evento in modo da offrire spazi di attesa per test prodotti e zona ristoro, gestiti da un consulente che intratterrà e spiegherà le caratteristiche dei prodotti e del trattamento che gli ospiti andranno a provare.
- Prevedere un gadget sensoriale legato al prodotto/servizio al termine dell’evento.
- Offrire un impatto visivo degli ambienti completamente differente dal solito: prodotti esposti, musica particolare, profumi tematici, luci studiate, cabine allestite, abbigliamento staff modificato, banner, tester…etc.
- L’evento deve avere un obiettivo di vendita numerico, possibilmente personalizzato, ad esempio: 6 nuovi pacchetti di trattamenti/ prodotti venduti per ogni operatore
Prima
della prova è necessario che il
consulente di bellezza rivolga alcune domande fondamentali sulla salute, l’obiettivo e le antecedenti
esperienze del cliente , per capire con quale modalità dovrà essere gestita la
presentazione e/o il trattamento test.
Spesso organizzando un evento si può perdere di vista
l’obiettivo dell’evento stesso; è necessario quindi sottolinearlo a tutti ad ogni inizio giornata
e coordinarne lo svolgimento in tutti i
suoi momenti.
Ricordare che gli obiettivi di un evento promozionale sono
sostanzialmente 2:
- Coinvolgere ed emozionare il cliente e condurlo all’acquisto del trattamento o del prodotto.
- Lasciare a tutti una fantastica sensazione positiva dell’esperienza vissuta che possano raccontare.
-------------------------------------------
Roberta Minardi - robertaminardi@wellink.it
