La selezione del personale: come scegliere le persone giuste per il posto giusto

“Selezione e formazione del personale” dovrebbe essere inserita a tutti gli effetti tra le voci di spesa che ogni club deve affrontare periodicamente per sopperire al fisiologico ricambio che avviene in ogni ruolo.

Ci sono incarichi in cui il succedersi di persone è piuttosto frequente ed altri in cui invece l’improvvisa necessità di una sostituzione è tanto rara quanto destabilizzante per l’azienda. Proprio per questo motivo l’azione di recruitment non dovrebbe essere iniziata e conclusa assolvendo alla temporanea necessità ma mantenuta e rinnovata durante tutto l’anno.

Reclutare le persone GIUSTE, certo, è l’obiettivo; ma chi sono? 
Come possiamo sapere se i candidati che ci troviamo a selezionare hanno le qualità che servono per lavorare al meglio nel nostro club?

Dobbiamo fermarci e tornare indietro un passo:
  • Sappiamo che caratteristiche devono avere le risorse? 
  • Abbiamo ben chiare le mansioni che dovranno assolvere?

Prima di guardare fuori dobbiamo fare ben luce su quello che abbiamo dentro.

La risorsa dovrà occuparsi di svolgere determinati compiti in determinati orari, dovrà collaborare con le risorse già presenti in un’azienda con valori e visioni ben definite: è necessario, quindi, conoscere il proprio club nel dettaglio, le procedure esistenti, le criticità intrinseche in ogni ruolo, i punti di forza e quelli su cui occorre ancora lavorare; più ci sarà chiaro il terreno su cui dovremo inserire il candidato e più sarà semplice riconoscere in lui le qualità necessarie.

Tutte queste conoscenze sono fondamentali per strutturare il recruitment ma non ancora sufficienti per partire nella selezione e confidare in un buon lavoro, dobbiamo ancora predefinire nel dettaglio tutti i passaggi e le tempistiche necessarie per avere la risorsa operativa nei tempi necessari al club.


Che strumenti conviene utilizzare per reperire i candidati? 
  • Passaparola
  • Annuncio su giornali
  • Annuncio su siti gratuiti o a pagamento 
  • Social 
  • Altro
La scelta può variare a seconda: 
  • della posizione scoperta
  • dell’urgenza
  • delle caratteristiche ricercate

Anche la strutturazione del testo dell’annuncio è molto importante, ci consente infatti di tentare una prima scrematura comunicando tutte le informazioni utili ad inquadrare il ruolo ricercato descrivendo il più dettagliatamente possibile gli orari dei turni, la tipologia di contratto, le principali mansioni, le note caratteriali necessarie, etc.

Occorre infine conoscere quali saranno i passaggi successivi alla scelta.

“Non si ha una seconda possibilità per fare una buona prima impressione”

Questo vale per il cliente che entra per la prima volta nel nostro club ma anche per la risorsa che si accinge a lavorare in una nuova realtà.

Spesso si lascia correre su questi punti fondamentali:
  • Chi saranno le risorse incaricate alla formazione?
  • Quali dovranno essere i passaggi da seguire
  • Il materiale necessario a completare l’inserimento è stato identificato e valutato?

La precisione e l’attenzione con cui verrà inserita la risorsa saranno di per sé formativi per la risorsa stessa la quale identificherà queste come le caratteristiche peculiari del club.


La selezione del personale è quindi un’attività tutt’altro che semplice ma se pianificata in tutte le sue sfaccettature può diventare il primo passo per dare al servizio offerto nel nostro club l’impronta desiderata.
---------------------------------------------


Francesca Pelanda - francescapelanda@wellink.it